Siamo costantemente a disposizione: via WhatsApp, e-mail, social media… Anche quando siamo fisicamente soli, mentalmente siamo spesso ancora in contatto con gli altri. Ma cosa succede se si interrompono temporaneamente queste connessioni? Cosa rimane? In questo blog, leggete come potete imparare di nuovo a stare veramente da soli e quanto questo possa essere prezioso per il vostro benessere mentale.
Essere soli non equivale alla solitudine
Essere soli significa semplicemente non avere nessuno intorno. La solitudine è un’altra cosa: è una sensazione di mancanza, di desiderio di contatto. Così si può stare bene da soli senza sentirsi soli. In effetti, stare da soli può essere curativo, purché si scelga consapevolmente di farlo. Il ricercatore John Cacioppo ha dimostrato che l’isolamento sociale può essere dannoso, ma che l’isolamento scelto consapevolmente ha in realtà benefici psicologici (Cacioppo, 2008).
La solitudine come caricatore per la testa
Essere sempre in compagnia richiede molto al cervello. Si presta attenzione al linguaggio del corpo, si reagisce agli altri, ci si adatta. È un’attività sociale, ma anche estenuante. Il tempo da soli vi dà lo spazio per ricaricarvi letteralmente. Un articolo apparso su Psychology Today descrive come il tempo trascorso da soli calmi il sistema nervoso e ripristini l’energia mentale (Psicologia oggi, 2020).
Fare spazio all'autoriflessione
Quando è stata l’ultima volta che avete pensato davvero a ciò che conta per voi? Stare da soli vi dà il silenzio per porvi delle domande: Come sto davvero? Sono sulla strada giusta? Secondo Cal Newport, autore di Deep Work, lasciare andare le distrazioni è fondamentale per il pensiero profondo e la visione di sé (Newport, 2016).
La fiducia in se stessi cresce al di fuori della propria zona di comfort
Uscire da soli può sembrare eccitante, ma è proprio qui che sta il guadagno. Senza compromessi, potete fare ciò che volete. Andare al cinema da soli, visitare un museo o fare una passeggiata senza meta. Si impara a conoscersi meglio e si scopre che si può andare d’accordo con se stessi.

Il silenzio digitale: un reset necessario
Per essere veramente soli occorre una cosa: staccare la spina. Chiudete le app, disattivate le notifiche o eliminate temporaneamente i social dal telefono. Scegliete un blocco di tempo in cui rimanere offline e siate rigorosi con voi stessi. Ci si sentirà a disagio, ma anche liberati.
Cosa si può fare quando si è soli?
Ora che avete scelto di stare da soli, cosa fate? È un’opportunità per rivolgere l’attenzione verso l’interno. Ponetevi delle domande: Di cosa sono preoccupato? Cosa mi dà energia? Ecco tre modi per rendere significativo lo stare da soli:
1. Nella natura ci si rilassa
Una passeggiata nel bosco, le mani nella terra del giardino o semplicemente su una panchina nel parco: la natura offre una tranquillità che non si trova altrove. La teoria del ripristino dell’attenzione afferma che la natura aiuta a ripristinare la fatica cognitiva (Kaplan, 2008).
2. La creatività come specchio del proprio mondo interiore
Scrivere, disegnare, fare musica e altre espressioni creative sono un punto di accesso diretto al vostro subconscio. Prendete un quaderno bianco e scrivete tutto ciò che vi viene in mente senza giudicare. L’espressione creativa aiuta a elaborare le emozioni e spesso fornisce intuizioni sorprendenti (APA, 2020).
3. Mindfulness: essere presenti nel presente
La meditazione e la consapevolezza aiutano a non fuggire da se stessi, ma a rimanere presenti a ciò che è, anche quando ci si sente a disagio. Harvard Health descrive come la mindfulness possa ridurre lo stress e rafforzare l’equilibrio emotivo (Harvard Health, 2014).

Soli, ma non soli
Essere soli può essere un confronto. All’inizio potreste sentirvi un po’ spaesati. Ma più spesso ci si concede questo spazio, più si impara che essere soli non deve essere una mancanza. Diventa una scelta, un modo per rilassarsi, schiarirsi le idee e conoscere meglio se stessi.
Strumento aggiuntivo: microdosaggio per l'approfondimento
Alcune persone utilizzano il microdosaggio come aiuto alla riflessione. Secondo una ricerca di Kuypers et al. il microdosaggio può migliorare la consapevolezza, l’umore e l’introspezione. Se volete iniziare, assicuratevi di avere un ambiente sicuro e di conoscere bene il suo funzionamento e i possibili rischi.
Suggerimento: questa settimana programmate un pomeriggio in cui sarete offline. Niente schermo, niente appuntamenti. Solo voi, i vostri pensieri e magari un taccuino o una passeggiata. Scoprirete che stare da soli è un’abilità. E come per ogni abilità, si migliora con la pratica.
Questo blog ha lo scopo di ispirare ed educare. Non sostituisce il parere del medico. In caso di reclami, consultare sempre un professionista.